Risk Management per l’Arte e per i Beni Culturali 

2ª EDIZIONE

CORSO EXECUTIVE DI ALTA FORMAZIONE

Il corso in Risk Management per l’Arte e per i Beni Culturali è un percorso interdisciplinare per la formazione di professionisti esperti nella protezione del patrimonio culturale dai rischi che ne minacciano l’integrità.  

DAL 6 OTTOBRE 2023
iscrizioni entro 30/9/23

SCONTO 15%
fino al 24/09/23

DURATA 3 MESI
80 ore totali

MILANO
c/o LCA Studio Legale

Presentazione del corso

Il corso si pone l’obiettivo di fornire un avanzato approfondimento dei principi di risk management applicati al patrimonio culturale, con un punto di vista orientato sia alla prevenzione dei rischi sia al disaster recovery.  

Al termine dell’esperienza formativa, sarà possibile ottenere la qualifica di Risk manager dell’arte e dei beni culturali attraverso l’iscrizione nel relativo registro dei professionisti certificati CEPAS.

Promosso e organizzato da HERITUP ACADEMY (una nuova area dedicata alla formazione di  MAZZINI LAB SRL BENEFIT) in collaborazione con SOS ARCHIVI ETS, LCA STUDIO LEGALE e con la qualifica di CEPAS (Società del gruppo Bureau Veritas), questo innovativo percorso di formazione multidisciplinare è pensato per professionisti che operano, o aspirano a operare, nel settore dell’arte e dei beni culturali per la protezione e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Perché scegliere il corso in Risk Management per l’Arte e per i Beni Culturali?

  • Iscrizione nel registro dei professionisti certificati.
  • Networking: il corso è realizzato in collaborazione con diversi enti e aziende del settore e, grazie ai workshop e alle company visit, gli studenti avranno la possibilità di entrare in contatto con diverse realtà del settore culturale.
  • Simulazione di emergenza compresa nel corso: gli studenti avranno la possibilità di provare sul campo la gestione di un’emergenza sul patrimonio culturale.
  • Visita on site per un upgrade del servizio.

 

Partner

Le testimonianze dei nostri corsisti

della prima edizione

Marco Lo Presti

Arte Generali

Laura Picchio Lechi

ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane

Marianna Bruni

Accapierre

Programma del corso

Il Corso Executive per la formazione di Risk Management per l’Arte e i Beni Culturali promuove la conoscenza di concetti, strumenti e tecniche di analisi e mitigazione dei rischi sul patrimonio culturale, di gestione delle emergenze e di pianificazione degli interventi di miglioramento dei livelli di rischio. Il programma fornirà agli studenti gli strumenti analitici e gestionali utili a progettare strategie di gestione del rischio efficaci per istituti di conservazione del patrimonio culturale.

Program Director

Maria Grazia Longoni Palmigiano

Maria Grazia è socia di LCA Studio Legale, specializzata in diritto dell’arte, trasporti, logistica e assicurazioni. Ha una vasta esperienza nel mercato dell’arte, gestendo vendite di collezioni d’arte e assistendo artisti, collezionisti, gallerie e musei nella redazione di contratti e nella pianificazione del patrimonio artistico. Inoltre, fornisce consulenza legale nel settore dei trasporti e della logistica, con particolare attenzione al settore dell’arte. Maria Grazia partecipa attivamente ad associazioni, tiene corsi presso università e master specializzati e ha pubblicato una guida pratica sui prestiti di opere d’arte.

Coordinatrice del Corso

Cristina Resti

Cristina è laureata in Conservazione dei Beni Culturali con esperienza nel settore museale e dell’assicurazione delle opere d’arte. Attualmente lavora come Art Expert & Art Network Manager presso Arte Generali Italia. Cristina è anche una docente universitaria, formatrice e autrice di pubblicazioni nel campo dell’arte e della gestione delle collezioni. È membro della Commissione Sicurezza ed Emergenza nei Musei di ICOM Italia.

Termini di iscrizione 

Open Day: 14 Settembre 2023
Inizio corso: 6 Ottobre 2023
Termine corso: 2 Dicembre 2023
Numero massimo posti: 25 

  • Corso disponibile su MEPA
    ID: 13028264
    Formazione specialistica Risk assessment per beni culturali

Contributo per corso Full
€ 3.700,00 + IVA 22%

Contributo per Pacchetto
€ 1.400,00 + IVA 22%

Moduli del corso

(clicca per consultare i singoli moduli)

1. Introduzione al Risk Management per i Beni Culturali
VENERDÌ 06/10/2023
SABATO 07/10/2023

Il modulo formativo ha come obiettivo quello di fornire una panoramica generale sul tema della gestione dei rischi in ambito culturale. Nel modulo verranno affrontati, in particolare, la definizione dei rischi che possono minacciare il patrimonio culturale, la normativa alla base della protezione del patrimonio culturale e la normativa specifica di settore.

Docenti:

  • Maria Grazia Longoni Palmigiano (LCA)
  • Italo Carli (Arte Generali)
  • Massimo Cruciotti (Mazzini Lab Società Benefit)
  • Benedetta Mussini (LCA)
  • Marco Valle (Studio Valle)
  • Luca Nassi (VV.FF.)
2. Collection management. Trasporti, Catalogazione e determinazione del valore economico del patrimonio

VENERDÌ 13/10/2023
SABATO 14/10/2023

Il modulo formativo fornisce una panoramica sulla catalogazione, valutazione e gestione del patrimonio culturale e artistico. Il modulo mira a fornire gli strumenti necessari per identificare e valutare oggetti di valore, e ad acquisire le competenze per la loro corretta catalogazione e le best practices per proteggere il patrimonio culturale durante il trasporto.

Docenti:

  • Maria Grazia Longoni Palmigiano (LCA)
  • Isabella Villafranca (Open Care)
3. Identificazione e prevenzione dei rischi nell’ambito dei beni culturali

VENERDÌ 20/10/2023
SABATO 21/10/2023

Il modulo mira a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per identificare e prevenire i rischi che possono minacciare i beni culturali, come edifici storici, opere d’arte e manufatti antichi. Il modulo si apre con una panoramica sulle tipologie di rischi a cui i beni culturali sono esposti e le modalità di valutazione del rischio, per poi fornire una descrizione delle misure di prevenzione e mitigazione dei rischi.

Docenti:

  • Carlotta Predosin (Art Security Manager UNI10459)
  • Valentina Sabucco (Manager – Security and Protection Advice)
4. Tecniche di mitigazione dei rischi

VENERDÌ 27/10/2023
SABATO 28/10/2023

Il modulo affronta nello specifico i diversi sistemi di prevenzione e di gestione delle emergenze, definendo le contromisure necessarie per la mitigazione dei rischi sul patrimonio culturale, analizzando nel dettaglio le diverse minacce e identificando i migliori strumenti e impianti per proteggersi dalle stesse.

Docenti:

  • Maria Grazia Longoni Palmigiano (LCA)
  • Carlotta Predosin (Art Security Manager UNI10459)
5. Valutazione del rischio residuo e cessione all’assicuratore

VENERDÌ 10/11/2023
SABATO 11/11/2023

Il modulo si pone l’obiettivo di indagare la necessità di effettuare una valutazione accurata del rischio residuo dopo l’adozione di misure di mitigazione. Si analizzano le modalità di valutazione del rischio residuo, come l’analisi dei costi e dei benefici, l’analisi delle conseguenze e l’analisi delle probabilità, e si illustrano le tecniche per l’identificazione dei rischi residui. Il modulo inoltre descrive le diverse polizze assicurative esistenti sul mercato, le modalità di stipulazione delle polizze e le clausole contrattuali più importanti.

Docenti:

  • Cristina Resti (Arte Generali)
  • Maria Grazia Longoni Palmigiano (LCA)
6. Il Piano Sicurezza ed Emergenza per i beni culturali

VENERDÌ 17/11/2023
SABATO 18/11/2023

Il modulo si pone l’obiettivo, grazie anche alla condivisione di casi studio rilevanti, di definire gli obiettivi e la struttura del Piano di Sicurezza ed Emergenza per il patrimonio culturale. Il documento verrà presentato nella sua interezza, individuando le diverse sezioni e le questioni principali da indagare per la realizzazione di una pianificazione efficace per la gestione delle emergenze sul patrimonio culturale.

Docenti: 

  • Maria Grazia Longoni Palmigiano (LCA)
  • Francesca Peyron + Michele Magini (Mazzini Lab)
  • Elena Bini (Museion)
  • Cristina Ferretti (Museion)
7. La gestione dell’emergenza

VENERDÌ 24/11/2023
SABATO 25/11/2023

L’obiettivo principale del modulo è quello di descrivere le best practices per la gestione delle emergenze sul patrimonio culturale. Verranno presentati il modello ministeriale previsto, la Carta del Rischio e la gestione di depositi sicuri per la protezione del patrimonio culturale colpito. Il modulo affronta, inoltre, le procedure di intervento delle squadre di emergenza: Protezione Civile, Comando Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Docenti: (to be announced)

8. Modulo finale con esercitazione pratica

VENERDÌ 01/12/2023
SABATO 02/12/2023

L’ultimo modulo del corso sarà dedicato alla realizzazione di un’esercitazione pratica di salvataggio di patrimonio culturale colpito da un’emergenza. Grazie al supporto di restauratori e personale esperto, verranno presentate le migliori procedure per la messa in sicurezza e la gestione di un’emergenza sul patrimonio culturale.

Docenti: 

  • Eleonora Canobbio (tecnico restauratore)
  • Gaia Petrella (restauratore)

Pacchetti corso

Il corso è disponibile anche in pacchetti di 2 moduli + esercitazione pratica finale.

Risk Management Risk Management per l’Arte e per i Beni Culturali / FULL

Corso completo con tutti i moduli (80 ore)
Questa formula ti farà ottenere la certificazione Cepas e l’attestato di partecipazione Heritup Academy.

  • Modulo 1. Introduzione al Risk management per i Beni culturali (10 ore)
  • Modulo 2. Collection management. Trasporti, Catalogazione e determinazione del valore economico del patrimonio (10 ore)
  • Modulo 3. Identificazione e prevenzione dei rischi nell’ambito dei beni culturali (10 ore)
  • Modulo 4. Tecniche di mitigazione dei rischi (10 ore)
  • Modulo 5. Valutazione del rischio residuo e cessione all’assicuratore (10 ore)
  • Modulo 6. Il Piano Sicurezza ed Emergenza per i beni culturali (10 ore)
  • Modulo 7. La gestione dell’emergenza (10 ore)
  • Modulo 8. Modulo finale con esercitazione pratica (10 ore)

Costo totale 3.700€ + IVA

Risk Assessment & Management / Moduli 3-4

Pacchetto con i moduli 3-4 + esercitazione (30 ore)
Questa formula non comprende la certificazione Cepas, ma solo l’attestato di partecipazione Heritup Academy.

  • Modulo 3. Identificazione e prevenzione dei rischi nell’ambito dei beni culturali (10 ore)
  • Modulo 4. Tecniche di mitigazione dei rischi (10 ore)
  • + Modulo finale con esercitazione pratica (10 ore)

Costo totale 1.400€ + IVA

Gestione delle emergenze sul Patrimonio culturale / Moduli 6-7

Pacchetto con i moduli 6-7 + esercitazione (30 ore)
Questa formula non comprende la certificazione Cepas, ma solo l’attestato di partecipazione Heritup Academy.

  • Modulo 6. Il Piano Sicurezza ed Emergenza per i beni culturali (10 ore)
  • Modulo 7. La gestione dell’emergenza (10 ore)
  • + Modulo finale con esercitazione pratica (10 ore)

Costo totale 1.400€ + IVA

Collection Management / Moduli 2-5

Pacchetto con i moduli 2-5 + esercitazione (30 ore)
Questa formula non comprende la certificazione Cepas, ma solo l’attestato di partecipazione Heritup Academy.

  • Modulo 2. Collection management. Trasporti, Catalogazione e determinazione del valore economico del patrimonio (10 ore)
  • Modulo 5. Valutazione del rischio residuo e cessione all’assicuratore (10 ore)
  • + Modulo finale con esercitazione pratica (10 ore)

Costo totale 1.400€ + IVA

Quando inizia?

Il corso avrà inizio il 6 Ottobre 2023 e terminerà l’1-2 Dicembre 2023 con l’esercitazione pratica dal vivo.

DAL 6 OTTOBRE 2023

iscrizioni entro il 30/09

DURATA 3 MESI

in 8 weekend

MILANO

Via della Moscova, 18
c/o LCA Studio Legale

80 ORE TOTALI

con esercitazione pratica

Vieni all’Open Day?

Il 14 Settembre 2023 dalle 18:00 c/o LCA Studio Legale in Via della Moscova 18 a Milano, si terrà l’Open Day in cui presenteremo il programma completo della 2ª edizione del corso Risk Management per l’Arte e per i Beni Culturali: un modo per conoscere gli argomenti in anteprima e considerare l’inscrizione al corso ad un prezzo scontato.

Per maggiori informazioni oppure per partecipare all’Open Day il 14/09 alle 18:00


Esercitazione pratica finale per tutti i corsisti

Venerdì 1 e Sabato 2 Dicembre 2023 si svolgerà l’ultimo modulo del corso dedicato alla realizzazione di un’esercitazione pratica di salvataggio di patrimonio culturale colpito da un’emergenza. Grazie al supporto di restauratori e personale esperto, verranno presentate le migliori procedure per la messa in sicurezza e la gestione di un’emergenza sul patrimonio culturale.

SCONTI 15% (non cumulabili)

  • ISCRIVITI PRIMA (per le domande pervenute entro il 24 Settembre 2023)
  • PROMO SOCI (per gli associati e ambassador di SOS Archivi ETS e per gli associati di ANAI, AIB, ANRA e ANORC)
  • PORTA UN COLLEGA (per la seconda domanda pervenuta da un collega della tua azienda)

Modulo di pre-iscrizione