Il patrimonio culturale, simbolo d'identità e legame con il passato, è esposto a vari rischi, naturali e antropici, che ne minacciano la conservazione. Per proteggerlo efficacemente, è essenziale un approccio analitico che ne identifichi, valuti e mitighi i pericoli....
Ultime notizie
Chi è il Risk Manager per il Patrimonio Culturale?
Il Risk Manager per il patrimonio culturale è un professionista altamente specializzato, le cui abilità provengono da diversi settori accademici spaziando dall’ingegneria all’architettura, dalle scienze sociali e quelle ambientali e climatiche, dalla storia dell’arte...
Rischi e Azioni per il Patrimonio Culturale
La protezione del patrimonio culturale richiede una gestione attenta e strategica per prevenire o minimizzare i rischi che potrebbero comprometterne la conservazione. Il Risk Management per il patrimonio culturale è un processo che comprende diverse fasi,...
Cambiamento climatico e Agenti di deterioramento: il caso di Alessandria d’Egitto
Fondata da Alessandro Magno tra il 332 e il 331 a.C., Alessandria d’Egitto è stata per secoli un centro pulsante di cultura, conoscenza e scambi commerciali. La città ospitava monumenti simbolo del mondo ellenistico, come il celebre Faro, una delle Sette Meraviglie...
Proteggere il Patrimonio Culturale: previsione e comunicazione dei rischi
Il patrimonio culturale, che include opere d’arte, documenti storici e tutti i materiali culturali di valore, è costantemente minacciato da agenti di degrado che ne possono accelerare il deterioramento. Spesso, questi agenti agiscono in combinazione, aumentando in...
Il tuo punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio culturale
Sei un professionista nel campo dei beni culturali o semplicemente un appassionato che desidera approfondire la conoscenza di questo mondo? Benvenuto sul blog di Heritup , il tuo punto di riferimento per il patrimonio culturale! Heritup: per la valorizzazione e la...